Verifica del peso e della Caratura dei gioielli

Questo processo non è da intendersi assolutamente “invasivo”, non si va ad alterare la forma dell’oggetto con la separazione per titolo e per presenza di eventuali pietre, ma si valuta la tara approssimativa di queste ultime senza rimuovele o toccarle; Disponiamo di due tipologie di bilancia convenzionalmente e legalmente riconosciute, quella “classica”, modello meccanico con i piatti ed i pesi, e quella “moderna”, modello elettronico con doppio display digitale; entrambe con precisione fino al centesimo di grammo ed ovviamente omologate, tarate e bollate dall’Ufficio Metrico della CCIAA;

Stima dei vari Gruppi di Oggetti

Calcolata in base al prezzo del momento (quotazione spot di borsa – nostra provvigione = prezzo ufficiale corrisposto) In questa fase di apprezzamento, la stima che verrà fatta sui gioielli è solo orientativa e si basa sul titolo indicato dai marchi apposti sui gioielli, sulla tara stimata per le eventuali pietre presenti e sulla quotazione media ufficiale del momento; In seguito all’accettazione del preventivo da parte del cliente, si procederà con la verifica e conferma del titolo mediante saggio effettuato su pietra di paragone con acid test, poi si continuerà con l’asportazione e rimozione delle pietre vili presenti sui gioielli che sono state precedentemente separate dal resto (i gioielli con pietre preziose, per questo, saranno trattati separatamente e pagati con modalità e con quotazioni differenti). Il metallo così pulito, raggruppato in insiemi per titolo/caratura, è quindi la base per il conteggio definitivo della quotazione.

Conteggio del Prezzo e Pattuizione dell’Accordo

Che avverrà moltiplicando il peso del metallo pulito con la quotazione ufficiale di quel momento, con aggiunta di maggiorazioni e/o arrotondamenti del caso (questi variano da operazione ad operazione in base alla quantità, qualità degli oggetti oltreché al lavoro da effettuare);

Compilazione del Documento di Vendita

Nel rispetto della nuova normativa (D.lgs. Nr. 92 del 05/07/2017); Le nostre ricevute di Acquisto sono redatte in rispetto delle vigenti e più attuali normative, dettagliate, precise e trasparenti, e riportano i seguenti dati: Luogo Data Numero Ricevuta Dati del Cedente Documento di Identità e Codice Fiscale Descrizione, Natura, Metallo, Peso degli oggetti Quotazione di Vendita e Prezzo Finale Modalità di Pagamento

Erogazione Immediata dell’Importo

In seguito alla Nuova Normativa entrata in vigore dal Luglio 2017, i pagamenti superiori alle 500 Eur debbono esser corrisposti a mezzo modalità tracciata (Assegno, Bonifico, Ricarica Postepay, Vaglia, etc) I nostri pagamenti sono sempre Immediati e Rapidi, in qualsiasi caso il contante sarà subito nelle disponibilità del cedente senza lunghe attese di giorni o week end. Chiunque entri da noi con degli oggetti preziosi, uscirà dalla nostra sede con Valuta Corrente e Denaro Sonante.

Verifica del peso e della Caratura dei gioielli

Questo processo non è da intendersi assolutamente “invasivo”, non si va ad alterare la forma dell’oggetto con la separazione per titolo e per presenza di eventuali pietre, ma si valuta la tara approssimativa di queste ultime senza rimuovele o toccarle; Disponiamo di due tipologie di bilancia convenzionalmente e legalmente riconosciute, quella “classica”, modello meccanico con i piatti ed i pesi, e quella “moderna”, modello elettronico con doppio display digitale; entrambe con precisione fino al centesimo di grammo ed ovviamente omologate, tarate e bollate dall’Ufficio Metrico della CCIAA;

Stima dei vari Gruppi di Oggetti

Calcolata in base al prezzo del momento (quotazione spot di borsa – nostra provvigione = prezzo ufficiale corrisposto) In questa fase di apprezzamento, la stima che verrà fatta sui gioielli è solo orientativa e si basa sul titolo indicato dai marchi apposti sui gioielli, sulla tara stimata per le eventuali pietre presenti e sulla quotazione media ufficiale del momento; In seguito all’accettazione del preventivo da parte del cliente, si procederà con la verifica e conferma del titolo mediante saggio effettuato su pietra di paragone con acid test, poi si continuerà con l’asportazione e rimozione delle pietre vili presenti sui gioielli che sono state precedentemente separate dal resto (i gioielli con pietre preziose, per questo, saranno trattati separatamente e pagati con modalità e con quotazioni differenti). Il metallo così pulito, raggruppato in insiemi per titolo/caratura, è quindi la base per il conteggio definitivo della quotazione.

Conteggio del Prezzo e Pattuizione dell’Accordo

Che avverrà moltiplicando il peso del metallo pulito con la quotazione ufficiale di quel momento, con aggiunta di maggiorazioni e/o arrotondamenti del caso (questi variano da operazione ad operazione in base alla quantità, qualità degli oggetti oltreché al lavoro da effettuare);

Compilazione del Documento di Vendita

Nel rispetto della nuova normativa (D.lgs. Nr. 92 del 05/07/2017); Le nostre ricevute di Acquisto sono redatte in rispetto delle vigenti e più attuali normative, dettagliate, precise e trasparenti, e riportano i seguenti dati: Luogo Data Numero Ricevuta Dati del Cedente Documento di Identità e Codice Fiscale Descrizione, Natura, Metallo, Peso degli oggetti Quotazione di Vendita e Prezzo Finale Modalità di Pagamento

Erogazione Immediata dell’Importo

In seguito alla Nuova Normativa entrata in vigore dal Luglio 2017, i pagamenti superiori alle 500 Eur debbono esser corrisposti a mezzo modalità tracciata (Assegno, Bonifico, Ricarica Postepay, Vaglia, etc) I nostri pagamenti sono sempre Immediati e Rapidi, in qualsiasi caso il contante sarà subito nelle disponibilità del cedente senza lunghe attese di giorni o week end. Chiunque entri da noi con degli oggetti preziosi, uscirà dalla nostra sede con Valuta Corrente e Denaro Sonante.